Vaporiere migliori: opinioni, recensioni, informazioni, prezzi, migliore vaporiera

I prodotti protagonisti del nostro sito, le vaporiere, sono una tipologia di strumenti elettrici per la cucina che, soltanto negli ultimi anni, stanno diventando richiestissimi da moltissimi utenti. La cottura a vapore è un processo che, se praticato con i mezzi sbagliati, può risultare lungo e molto dispendioso di risorse! Per questo motivo, chi ama cucinare a vapore, ha iniziato a sentire il bisogno di un prodotto appositamente creato che potesse rendere più snello e rapido il processo di cottura al vapore. Ispirate dai metodi di cottura della pasta orientali, le vaporiere sono utilissime “pentole” che permettono di cuocere anche più cibi contemporaneamente. Nella nostra panoramica di oggi vedremo tutto quello che c’è da sapere sul mondo delle vaporiere: caratteristiche, prezzi, come sceglierle e molto altro ancora.

Introduzione: che cosa sono le vaporiere

Le vaporiere, come già accennato, sono strumenti per facilitare la cottura a vapore. La struttura peculiare di questi strumenti permette di cuocere più cibi allo stesso tempo, così da velocizzare i tempi e occupare relativamente poco spazio. Vediamo nel dettaglio il funzionamento di una vaporiera.

Per prima cosa: le vaporiere funzionano grazie alla corrente elettrica, questo significa che non hanno alcun bisogno di essere posizionate su un fornello. Un vantaggio non indifferente dato che, per la maggior parte degli utenti, un grosso problema della cottura a vapore riguarda il tempo richiesto e lo spazio occupato dalle pentole adibite a questo tipo di cottura. Quindi, ci basterà collegare alla rete elettrica la nostra vaporiera, impostare la cottura e lasciare i nostri cibi a cuocere in uno dei modi più salutare esistenti.

Ma vediamo nel dettaglio come è fatta una vaporiera elettrica. In tutti i prodotti è presente una base: questa parte della vaporiera si compone di una spessa scocca in materiale metallico (alluminio, ad esempio) con dei tasti e un cavo per la corrente elettrica, dotato di spina.

La base in alluminio è dove avviene la “magia”, qui la corrente elettrica scalda l’acqua e la fa evaporare in modo che possa cuocere le pietanze posizionate “ai piani superiori”. Parlando di piani superiori: la base in alluminio ha anche la funzione di sorreggere i vari scomparti di forma cilindrica, solitamente realizzati in materiale plastico. Gli scomparti sono presenti in numero variabile nelle vaporiere, ma solitamente si aggirano tra i due e i sei spazi. Gli scomparti sono dal diametro costante ma dall’altezza variabile: in base al tipo di pietanza a cui sono destinati. Sono proprio questi scomparti a conferire alla vaporiera la sua peculiare forma a torre.

Gli scomparti dedicati alla cottura delle pietanze sono costellati, sia sulla parte inferiore che su quella superiore, da un gran numero di buchi, ovviamente questi piccoli fori servono al vapore per passare dalla base allo scomparto, scaldare il cibo e poi passare oltre, verso i prossimi ingredienti da cuocere. Inutile dire che più una pietanza si trova vicino alla base della vaporiera, più verrà cotta velocemente. Al contrario, più una vaporiera si trova in alto, più lentamente verrà cotta.

La capienza delle vaporiere: un aspetto fondamentale

Quando si sceglie una vaporiera c’è un aspetto che la fa da padrone: la capienza. Non troverete nessuna guida online o nessun “esperto” che vi consigli diversamente: la capacità è il primo aspetto da valutare quando si sceglie una vaporiera. Indipendemente dal prezzo, dal brand, dalle funzionalità particolari che si desiderano, dagli accessori o dai programmi di cottura. La capacità ci dice quanto volume è disponibile nella vaporiera per cuocere il nostro cibo. Come potrete ben immaginare, il fatto che la vaporiera abbia un numero variabile di cestelli, dalla grandezza altrettanto variabile, fa sì che ci sia una grande differenza nella capienza tra un prodotto e un altro.

Noi ci sentiamo sempre di consigliare una vaporiera dalla capienza molto abbondante, anche perchè è molto semplice rimuovere i cestelli che non si usano per risparmiare spazio quando si devono cuocere soltanto pochi ingredienti. La modularità della vaporiera è meglio sfruttata se il prodotto presenta una capienza notevole. Altrimenti, con un prodotto molto limitato sotto l’aspetto della capienza, si finirà per usare un prodotto sempre completamente assemblato, con tutti i cestelli. In questo modo si rinuncia alla modularità e, comunque, si ha uno spazio molto limitato.

La capienza di una vaporiera può essere valutata in due differenti ambiti: la capienza totale e la capienza del singolo cestello. Vediamo nel dettaglio come questi due valori influenzino il funzionamento di un prodotto. La capienza totale si riferisce alla somma della capienza dei singoli cestelli, quindi, una vaporiera può avere una capienza molto alta in relazione ad un gran numero di cestelli: in questo modo si ha la massima modularità. Alternativamente una vaporiera può avere pochi cestelli, ma una grande capienza.

I prodotti di questo tipo, pur essendo poco modulari, hanno il vantaggio di permettere la cottura anche di cibi e ingredienti molto voluminosi. La scelta della capienza giusta va in base alle abitudini e alle necessità di un utente: se si preferisce poter prepare più cibi, ma in quantità minori, allora una capienza totale elevata e una capienza dei singoli cestelli contenuta potrebbe essere la scelta ideale. Nulla toglie, ovviamente, di preparare la stessa pietanza ma suddivisa tra più cestelli, per quando vi servono quantità elevate di un cibo cotto a vapore.

Le funzioni di una vaporiera

Le vaporiere sono prodotti che possono rivelarsi dei “coltellini svizzeri della cottura a vapore”, la loro versatilità e comodità di utilizzo dipendono anche da quali funzioni sono incluse nel prodotto. Alcune funzioni sono puramente destinate a facilitare la vita dell’utente. Basti pensare, ad esempio, alla funzione di spegnimento automatico la quale fa sì che l’utente possa programmare un timer per fermare la cottura, e la macchina, quando gli è più comodo. Dati i tempi di cottura al vapore di alcuni cibi, questa funzione potrebbe tornare utile e moltissimi dei nostri utenti molto impegnati! 

Tuttavia le funzioni di una vaporiera non si limitano a “semplici” agevolazioni, anzi, ci sono vere e proprie funzionalità accessorie che possono rendere qualsiasi preparazione migliore. Vediamone alcune: 

L’infusore di aromi e spezie è un componente aggiuntivo che “sblocca” una funzionalità utilissima della vaporiera. Si tratta di un’utile aggiunta che ci permette, grazie al vapore, di disperdere per tutti i “piani” della vaporiera un determinato aroma. L’infusore di aromi non è altro che un piccolo innesto da inserire nella base della macchina, esattamente al centro della superficie dalla quale esce il vapore. L’infusore non è una funzionalità particolarmente costosa e alcuni marchi preferiscono inserirlo come standard nei loro prodotti.

Wattaggio: non propriamente definibile una funzionalità secondaria, ma nemmeno una caratteristica fondamentale. Il wattaggio di una vaporiera ci permette di sapere in quanto tempo la nostra macchina elettrica per la cottura al vapore sarà pronta ad operare. Da questo valore, che esprime la potenza della macchina, dipende anche il consumo elettrico e l’impatto che avrà sulla bolletta il prodotto in questione.

Beccuccio esterno: una piccola modifica alla struttura della macchina ci permette di rimediare al peggiore degli errori che possiamo fare quando utilizziamo una vaporiera, mettere troppa poca acqua nel “serbatoio” della macchina. Chiunque abbia mai usato la vaporiera conosce quel piccolo attacco di panico che scaturisce dalla presa di consapevolezza che l’acqua è finita, chissà da quanto, e che il prodotto sta funzionando a vuoto. Il beccuccio esterno ci permette con estrema facilità di aggiungere acqua durante la cottura!

Gli accessori sono più importanti di quanto sembrino

Accessorio è un sostantivo che definisce qualcosa di secondario. Nel caso delle vaporiere elettriche gli accessori non sono da considerare qualcosa di secondario, ma, piuttosto, degli utili strumenti che per alcuni tipi di preparazione possono rivelarsi fondamentali. Gli accessori delle macchine elettriche per la cottura a vapore sono quasi esclusivamente dei cestelli particolari che possono rendere più veloce o più semplice la cottura di determinati prodotti. Ad esempio esistono cestelli realizzati appositamente per la cottura del riso, oppure per le uova.

Particolarmente utili sono i ripiani per le pietanze liquide come i brodi o le zuppe. Esistono anche ripiani interamente dedicati alla cottura dei dolci, così come esistono quelli dedicati alle carni. Insomma c’è quasi l’imbarazzo della scelta! Vale la pena sottolineare, tuttavia, che non tutti i produttori realizzano gli stessi accessori e, soprattutto, non includono tutti gli accessori disponibili per una macchina all’interno della confezione principale. Per questo motivo riteniamo che, quando si acquista una vaporiera, sia molto importante valutare quali accessori sono disponibili per la macchina in questione e quanti di questi sono inclusi con l’acquisto del prodotto.

Gli accessori non influiscono molto sul prezzo ma possono influire positivamente sulla capienza totale della macchina: un ripiano accessorio è comunque un ripiano in più che si può utilizzare insieme agli altri.

I programmi di cottura

Sicuramente un aspetto fondamentale per la scelta di qualsiasi strumento elettrico per la cucina: i programmi. Anche le nostre care vaporiere sono dotate di diversi programmi pensati per soddisfare le esigenze di più utenti possibili. I programmi di cottura possono assumere due diverse forme, in base al prezzo e alle scelte del produttore, vediamole nel dettaglio. 

I programmi preimpostati di cottura sono delle opzioni che i produttori possono dare ai loro clienti per avere un qualche tipo di scelta preimpostata che possa rendere più veloce la preparazione di alcune pietanze. Ad esempio, se vogliamo cuocere un cavolfiore al vapore, ci basterà selezionare il programma dedicato alla cottura delle verdure di grandi dimensioni. Se, invece, vogliamo cuocere dei fagiolini, dovremo scegliere il programma dedicato alla cottura di verdure di piccole dimensioni. Ovviamente questi sono due banali esempi ma rendono bene l’idea di come possano funzionare i programmi preimpostati di una vaporiera elettrica. Attenzione: non tutti i produttori organizzano i programmi allo stesso modo, consigliamo sempre di leggere il libretto di istruzioni per l’utente che sicuramente è compreso con la confezione della vaporiera.

La seconda forma che i programmi di cottura possono assumere è quella impostata dall’utente. In questo caso la base della vaporiera presenterà un piccolo display e molti tasti. I tasti ci serviranno per regolare aspetti della cottura come: temperatura, timer e spegnimento. Grazie a questa soluzione possiamo, tramite la regolazione di poche e semplici variabili, studiare un programma di cottura ad hoc per i nostri cibi preferiti.

Nella grande maggioranza dei casi, se una vaporiera è programmabile lo è sia tramite opzioni preimpostate che tramite routine personalizzabili dall’utente.

Il serbatoio della vaporiera

Dato che l’acqua è il cuore centrale del funzionamento di una vaporiera, il serbatoio è un aspetto particolarmente importante del prodotto, che va scelto per garantirsi più comodità possibili. Scopriamo di più sul cuore della nostra macchina per la cottura a vapore.

Il serbatoio è posto nella base della macchina, solitamente la maggior parte del volume interno di una base è dedicata allo stoccaggio dell’acqua. I serbatoi, solitamente, si aggirano tra gli otto litri e gli undici di capienza: una quantità d’acqua più che sufficiente per la maggior parte delle preparazioni, specialmente se non ci sono fuoriuscite di vapore.

Le comodità che un serbatoio per l’acqua può offrire ruotano soprattutto intorno al suo riempimento: utili indicazioni visive del livello dell’acqua ( spesso, anche dall’esterno della base) è visibile una colonnina che mostra il livello dell’acqua nel serbatoio. Oppure l’emissione di un breve ma acuto segnale acustico che ci comunica il raggiungimento della soglia minima d’acqua nel serbatoio, utilissimo per evitare spiacevoli danni alla macchina e così via. Il nostro consiglio è quello di acquistare vaporiere con grandi serbatoi, in modo che siano il più capienti possibile!

La manutenzione della vaporiera

Le vaporiere, ovviamente, vanno anche pulite e va effettuata su di essere una manutenzione periodica. La facilità di pulizia e di manutenzione sono aspetti molto importanti di questi prodotti, specialmente per chi utilizza le vaporiere per lavoro e non ha tempo da perdere con complicati meccanismi di pulizia e smontaggio. 

Per far sì che la pulizia possa essere veloce e indolore, consigliamo di selezionare vaporiere lavabili in lavastoviglie. Ovviamente ci riferiamo soltanto agli scomparti in quanto, salvo diverse indicazioni del produttore, la base contiene delicate parti elettriche e quindi va lavata a mano.

Lavare a mano la base non dovrebbe rappresentare un problema perchè è molto semplice da pulire ed è anche la parte che tende a sporcarsi meno, non essendo a contatto con i cibi. I comparti, invece, vanno puliti con estrema attenzione, specialmente nell’area dei fori da cui il vapore entra ed esce: dobbiamo evitare in ogni modo possibile che si formino occlusioni, se troppi buchi tra quelli presenti nello scomparto si tappano la cottura, ovviamente, sarà compromessa. Lavare in lavastoviglie gli scomparti di una vaporiera elettrica è sicuramente una buona idea ma consigliamo vivamente di controllare uno per uno i comparti per assicurarsi che siano puliti.

Per quanto riguarda la manutenzione della macchina, non abbiamo molti consigli che possiamo darvi: purtroppo questo aspetto dipende da come la macchina è stata realizzata e non è molto comune avere le competenze tecniche necessarie alla riparazione delle componenti interne. Ovviamente può aiutare affidarsi a brand stabili i quali, di solito, hanno una maggiore assistenza e maggiori garanzie in caso di guasto.

I prezzi

Veniamo ora al prezzo delle vaporiere. In realtà, rispetto ad altri strumenti per la cucina, le vaporiere sono prodotti relativamente economici. Partendo da un prezzo minimo che si aggira intorno ai cinquanta euro, i prodotti protagonisti del nostro sito possono arrivare a costare anche più di cento. Durante le nostre ricerche abbiamo confrontato diversi prodotti e siamo arrivati alla conclusione che, in media, il prezzo consigliato per una vaporiera di buona qualità va dagli ottanta ai cento euro circa.

I prodotti che costano di più di cento euro, secondo la nostra opinione, sono consigliati soprattutto per un uso professionale e presentano addirittura troppe caratteristiche peculiari che, appunto, sono utili soltanto in specifiche circostanze nell’ambiente professionale della ristorazione. Ciò non di meno, nulla vieta ad un utente “normale” di investire in un prodotto dalla qualità eccelsa da posizionare nella sua cucina privata! Tuttavia è possibile ottenere facilmente dei prodotti dalla fascia di prezzo altissima ad un prezzo accessibile grazie a sconti, offerte e altre occasioni, specialmente all’interno degli shop online! 

Alcuni brand di vaporiere

I brand produttori di vaporiere elettriche sono moltissimi: dai capisaldi degli elettrodomestici come la Philips e la Ariete, fino ad arrivare a brand meno conosciuti specializzati nei prodotti protagonisti del nostro blog come le Russel Hobbs. Esistono anche molti brand “economici” che producono vaporiere “budget” dalla costruzione e dalle caratteristiche molto semplici. La Aigostar, la Ikohs, la Tefal e la Braun sono tre esempi di brand minori che coprono, a grandi linee, le principali fasce di prezzo di vaporiere elettriche. Il nostro consiglio, come sempre, è quello di affidarsi ai brand più stabili e popolari in modo da avere maggiori sicurezze soprattutto nell’ambito della garanzia e assistenza in caso di guasto.

Detto questo, possiamo avviarci verso la conclusione della nostra panoramica completa sul mondo delle vaporiere elettriche. Vi ricordiamo che il nostro blog è specializzato in questo tipo di prodotti, quindi, se qualche aspetto dovesse rimanervi oscuro, o per qualsiasi dubbio potete sempre rivolgervi ad una delle nostre guide più approfondite: sicuramente troverete quello che vi serve!

admin

Back to top
menu
migliorivaporiere.it