Una vaporiera è uno strumento che ci consente di effettuare una cottura al vapore di diversi tipi di cibo.
Ci sono diversi tipi di vaporiere che possono funzionare in maniera diversa, ma che effettuano sempre lo stesso tipo di cottura. La cottura al vapore è quel tipo di cottura che viene fatta sfruttando il vapore acqueo che va a cuocere lentamente gli alimenti.
Quando si effettua una cottura al vapore possiamo ottenere il massimo dal cibo, e andiamo a mantenere tutte le qualità nutritive. Si tratta di un tipo di cottura che viene indicata anche per poter seguire un regime dietetico preciso. Questo perché ci consente di mantenere intatte le proprietà dei cibi, e anche evitare di utilizzare grassi.
Utilizzare una vaporiera significa andare a inserire acqua nel serbatoio. Al di sopra del serbatoio troviamo i cestelli dove inserire il cibo da cuocere. Grazie ai fori che troviamo nei cestelli il vapore che parte dal serbatoio si irradia nei vari livelli.
Diciamo che questo è il meccanismo di base che ci consente di ottenere una cottura al vapore, ma occorre fare delle differenziazioni.
In commercio infatti troviamo diversi modelli di vaporiera che possono avere un serbatoio proprio. Possiamo trovare anche vaporiere che non hanno un serbatoio proprio ma necessitano di una pentola a parte.
Vaporiere da fornello e serbatoio
I modelli di vaporiera che si utilizzano sui fornelli della nostra cucina sono forse i più semplici che troviamo in commercio. Si tratta di una speciale pentola che presenta un fondo dove inserire l’acqua, e dei cestelli.
Sono vaporiere fatte in acciaio inox oppure in pyroflam. Sicuramente questo tipo di vaporiere possono essere la risposta a chi ha bisogno di cuocere al vapore molti alimenti. Inoltre sono strumenti che possono essere lavati facilmente anche in lavastoviglie.
Questo tipo di vaporiera ha un serbatoio simile ad una pentola qualsiasi, lo possiamo usare anche senza cestelli superiori. Per cuocere al vapore basterà riempire il serbatoio di acqua e porlo sul fornello acceso. A questo punto occorre aspettare che l’acqua inizi a sobbollire e posizionare i cestelli con il coperchio.
Per utilizzare al meglio questo tipo di vaporiere dobbiamo scegliere con cura i materiali e le dimensioni dei vari cestelli. Infatti è importante scegliere cestelli di buona dimensione se vogliamo cuocere molti alimenti.
Vaporiere bamboo e serbatoio
Le vaporiere in bamboo sono i modelli più usati per preparare gustose ricette etniche. Il funzionamento di questo tipo di vaporiera bamboo è identico a quello delle vaporiere in acciaio. Infatti sfruttano il vapore che passa da un livello all’altro dei cestelli. La differenza di queste vaporiere rispetto ad altre è solo nel meccanismo utilizzato per produrre il vapore.
Questo tipo di vaporiere hanno bisogno di una pentola idonea che funzionerà da serbatoio della vaporiera. Occorre acquistare una vaporiera in bamboo che sia quindi compatibile con il diametro di una qualsiasi pentola. Quindi questa vaporiera in bamboo non dovrà sprofondare all’interno, né avere un diametro più grande della pentola.
Prima di acquistare questo tipo di vaporiera considerate anche con cura le dimensioni del serbatoio per ottenere una cottura omogenea al vapore.
Vaporiere per il microonde
Le vaporiere per il microonde sono composte da vari elementi fondamentali. A seconda del brand o delle dimensioni possono cambiare colore e forma.
Una vaporiera per il microonde presenta quindi un serbatoio proprio e una serie di cestelli chiusi ermeticamente. Occorre riempire il serbatoio del microonde con acqua o brodo a seconda dei gusti, e inserire i cestelli con il cibo. A seconda del tipo di alimento andremo a programmare il nostro forno a microonde.
Questo tipo di vaporiere funzionano solo ed esclusivamente nel microonde e non possono essere utilizzate sui fornelli. Sono facilmente lavabili anche in lavastoviglie senza problemi. I materiali di queste vaporiere sono quindi ottimi da utilizzare anche a lungo e sono molto resistenti e validi.
Vaporiere elettriche e serbatoio
I modelli di vaporiera elettrica hanno un serbatoio che viene riscaldato direttamente dal motore della vaporiera. A differenza di tutti gli altri modelli quindi ci permettono di cuocere gli alimenti automaticamente.
Per utilizzare questo tipo di vaporiera basta riempire il serbatoio come indicato nel libretto di istruzioni. Troviamo anche vaporiere che hanno degli infusori di aromi per il serbatoio.
Questi modelli di vaporiera hanno spesso un timer e un display che ci permettono di impostare la cottura dei vari cibi. E’ consigliato seguire le indicazioni di ogni modello di vaporiera specifico per riempire il serbatoio. Infatti ogni modello ha serbatoi e potenze del motore differenti.
Spesso molte vaporiere elettriche presentano un sistema per effettuare il rabbocco dell’acqua nel serbatoio specifico. In quel caso la vaporiera emette un allarme preciso, oppure avvisa tramite segnali led o sul display.
Ogni modello ha quindi diverse caratteristiche e funzioni differenti a seconda del marchio e del costo.
Principali differenze serbatoio e vaporiera
Tipo di vaporiera | Serbatoio |
Vaporiera acciaio | Serbatoio molto grande
Facile da pulire Occorre rabboccare l’acqua |
Vaporiera in bamboo | Non presenta un serbatoio proprio
Occorre utilizzare una pentola di giuste dimensioni |
Vaporiera microonde | Presenta un serbatoio proprio
Funziona solo con il forno a microonde Facile da utilizzare e pulire |
Vaporiera elettrica | Presenta un serbatoio proprio
Ottima per cuocere velocemente i cibi Il serbatoio va rabboccato solo quando richiesto |