Un articolo da cucina sempre più utilizzato nella cucina occidentale è la vaporiera. Essa è un ottimo strumento di cottura di cibi a vapore, e ci consente di mantenere uno stile di vita sano attraverso un buon regime alimentare e la preparazione di pietanze genuine e leggere. Si va dalle verdure alla carne, dal pesce al riso. Anche le uova sono prodotti facili da cucinare a vapore. In ogni caso, la cottura a vapore si dimostra ancora più salutare della bollitura, in quanto quest’ultima tende ad essere particolarmente aggressiva nei confronti delle sostanze nutrienti dei cibi.
Ci sono molti tipi di vaporiera in commercio: vi sono quelle in legno di bamboo, quelle a gas e per ultimo, ma non per importanza, le vaporiere elettriche. In questa sede ci proponiamo di approfondire in modo dettagliato quest’ultima tipologia di vaporiera. Scopriremo insieme i vantaggi e gli svantaggi di questo prodotto, il suo uso e la sua versatilità. Infine forniremo alcune informazioni utili per un acquisto mirato per le proprie esigenze ed aspettative.
La vaporiera elettrica: cos’è e come si usa?
La vaporiera è un buon alleato in cucina per la preparazione di alimenti sani, che ci aiutano non solo a mantenere la linea ma anche a mantenere un ottimo stato di salute. La cottura a vapore non prevede l’uso di sostanze grasse, ed è per questo che è particolarmente indicata soprattutto per i bambini.
La vaporiera elettrica, a differenza della altre tipologie, si serve di una fonte di corrente elettrica per far funzionare il proprio meccanismo. L’uso di una vaporiera elettrica è fondamentalmente semplice e non richiede competenze specifiche, soltanto un po’ di manualità. Nel caso in cui abbiate dei dubbi, è bene consultare il manuale di istruzioni in dotazione oppure contattare direttamente l’assistenza clienti. In primo luogo, posizionate la vaporiera elettrica in un luogo asciutto e lontano da fonti di calore. La posizione ideale è su un piano da lavoro, nelle vicinanze di una presa di corrente elettrica. Versate la giusta dose di acqua all’interno del serbatoio, e inserite nella vaporiera i cestelli con dentro i cibi che dovranno essere cotti.
Infine, programmate il timer e la modalità di cottura, che vi consentirà di scegliere sia la temperatura che il grado di umidità. Una volta terminata la cottura, estraete i cibi facendo attenzione a non scottarvi.
Vaporiera elettrica: funzioni, vantaggi e svantaggi
Una vaporiera elettrica può essere dotata di varie funzioni:
- “Keep warm”: è una funzione molto utile, in quanto consente di mantenere in caldo le pietanze e di poterle consumare successivamente
- Timer: permette di programmare la durata della cottura. In questo modo la vaporiera lavorerà per conto proprio spegnendosi automaticamente una volta trascorso il tempo impostato. Ciò vi permette anche di dedicarvi anche ad altro, senza necessariamente stare a controllare l’orologio
- Modalità di cottura: nei modelli più avanzati di vaporiera elettrica è possibile impostare anche una precisa modalità di cottura, che prevede la personalizzazione sia del livello di umidità, sia la temperatura massima da raggiungere
Per quanto concerne i vantaggi della vaporiera elettrica, vi è intanto la capienza: questo prevede anche l’opportunità di inserire più cestelli e quindi di cuocere contemporaneamente più alimenti insieme. Un ulteriore vantaggio consiste nella sua capacità di far passare il vapore in modo omogeneo attraverso i cestelli, evitando però che i vari odori si mischino tra loro.
Come si pulisce una vaporiera elettrica?
Una vaporiera elettrica, anche se purtroppo non è inseribile in lavastoviglie, è comunque facile e pratica da pulire. In primo luogo va tolto il coperchio e lavato a parte con acqua e sapone. Lasciatelo asciugare per bene prima di riutilizzarlo ancora. Anche i cestelli vanno estratti e lavati a parte: il lavaggio deve essere accurato, per rimuovere in modo idoneo tutti gli eventuali residui di cibo. Utilizzate prodotti non aggressivi e profumati, che possano essere efficaci nella pulizia completa degli accessori.
Quale vaporiera elettrica scegliere?
In commercio vi è una grande varierà di vaporiere elettriche tra cui scegliere. I criteri fondamentali di scelta restano però, a nostro avviso, il nostro gusto e le nostre preferenze personali. Tuttavia è bene leggere le caratteristiche dei prodotti e prestare attenzione ad alcuni dettagli che possono rivelarsi decisivi nella scelta di un prodotto di qualità. In merito a ciò, vogliamo fornirvi alcuni consigli pratici per l’acquisto per non sbagliare.
In primo luogo, scegliete un modello di vaporiera elettrica capiente e con molti cestelli inclusi, in modo da permettervi di cuocere una quantità di cibi maggiore rispetto ai modelli di dimensioni più ridotte. Anche se di impatto non sembra, una vaporiera di ampia capienza può tornare molto utile (si pensi ad esempio a delle occasioni speciali in cui vi sono molti ospiti per cui cucinare). Inoltre, una vaporiera elettrica con molti cestelli può servirvi eventualmente anche come sterilizzatore.
In secondo luogo, vi suggeriamo un prodotto realizzato in alluminio o acciaio (o un altro tipo di metallo), poiché questo si dimostra il materiale migliore in assoluto, è il più robusto e resistente alle alte temperature. Evitate prodotti realizzati con materiali scarsi o nocivi, ed affidatevi a grandi aziende leader del settore.