Possedere una vaporiera significa avere in casa l’opportunità di sbizzarrirsi con tantissime preparazioni di pietanze cotte a vapore. Quando parliamo di cucina a vapore, l’immagine collettiva che evoca la nostra mente è quella di verdure senza odore né sapore: a sfatare questo mito vi sono le moltissime ricette a portata di click che rivoluzionano totalmente la cottura a vapore degli alimenti, realizzando ottimi cibi e ricchi di gusto. Pesce, uova e verdure possono essere le protagoniste di ricette colorate e deliziose, perfette per una dieta salutare (e per i vostri bambini).
Dunque una vaporiera fa proprio al caso vostro se siete amanti della cucina light, senza olio e altri grassi. La cottura a vapore è perfetta per chi conduce uno stile di vita salutare. Vi sono tante tipologie di vaporiere: a gas, elettriche o in legno di bamboo. Sono tutte valide e svolgono egregiamente il loro compito. Chiaramente poi le prestazioni cambiano da modello a modello, come anche le dimensioni, il livello tecnologico, e le funzioni incluse.
In questo articolo vogliamo soffermarci sulle vaporiere nichel free: rappresentano una tipologia di vaporiera perfetta per chi è allergico al nichel e vuole sperimentare la cucina a vapore. In conclusione, daremo alcuni pratici consigli per l’acquisto di un buon prodotto nichel free.
Come si usa una vaporiera?
La vaporiera è in genere molto semplice da utilizzare: le modalità di utilizzo cambiano in base al tipo di vaporiera. In primo luogo il serbatoio va riempito con dell’acqua: essa servirà a creare il vapore necessario per la cottura. Lavate gli alimenti (se sono verdure pelatele) e disponeteli in modo uniforme sui vari cestelli. Inserite questi ultimi all’interno della vaporiera. Prima di azionarla, verificate che la vaporiera sia posizionata su un piano stabile e lontana da liquidi infiammabili.
Se si tratta di una vaporiera in legno di bamboo, l’uso diviene ancora più facile: basta riempire una pentola con un po’ d’acqua e metterla sul fuoco. Posizionate la vaporiera sopra la pentola e disponete in modo omogeneo il cibo da cuocere a vapore. Chiudete il coperchio e aspettate che l’acqua della pentola bolla e la cottura vada a buon fine. Non condite mai gli alimenti prima o durante la cottura.
Quali sono le funzioni di una vaporiera?
La qualità di una vaporiera si misura non soltanto per le sue dimensioni, ma anche per il tipo e il numero di funzioni che essa include. In modo variabile, tutte si rivelano piuttosto utili e facilitano il lavoro di preparazione di ottimi cibi. Una funzione diffusa in molti modelli di vaporiera è il timer: esso è molto utile soprattutto per non stare costantemente a controllare con l’orologio la cottura, ma ci si può invece dedicare ad altro (ad esempio le faccende domestiche) mentre il nostro pranzo cuoce in vaporiera.
Infine, un’altra funzione che è utile in una vaporiera è la programmazione: essa consente di programmare umidità, temperatura e tempi di cottura. Quando la cottura è terminata, la vaporiera va pulita scrupolosamente tenendo in considerazione la modalità di pulizia prevista per il modello posseduto.
Vaporiera nichel free: cos’è e quali sono i vantaggi?
Una tipologia di vaporiera forse meno conosciuta rispetto alle altre è la vaporiera nichel free. La sua caratteristica fondamentale è legata al tipo di materiale utilizzato, in quanto comporta l’assenza di nichel. Il nichel è un metallo molto diffuso in tanti ambienti che frequentiamo nella nostra quotidianità, così come in tanti attrezzi e in generale oggetti che usiamo. Talvolta però, ci si può scoprire allergici al nichel: ciò significa che il contatto diretto con esso può causare reazioni allergiche di intensità più o meno variabile, dalle dermatiti alla comparsa di vesciche cutanee.
Affinché chi è allergico al nichel eviti di utilizzare strumenti culinari realizzati con questo metallo, oggi il mercato propone delle vaporiere nichel free. L’assenza di nichel rende totalmente sicuro il dispositivo, e non provoca alcuna reazione. Il materiale con cui queste vaporiere vengono realizzate in genere è l’acciaio inossidabile o l’alluminio pressofuso. In alcuni modelli è possibile inserire un solo cestello, in altri invece è possibile acquistare a parte altri cestelli da aggiungere.
Alcuni consigli per l’acquisto
In commercio non vi è una grande varietà di scelta fra modelli di vaporiera nichel free, trattandosi di un prodotto sostanzialmente nuovo nel settore. Tuttavia è sempre bene operare una valutazione mediante degli idonei criteri di scelta che tengano in considerazione la qualità effettiva di ciascun modello, per andare poi a determinare quello più vicino alle proprie esigenze e preferenze personali.
Vi suggeriamo, in primo luogo, di acquistare una vaporiera che sia semplice da montare – ed eventualmente smontare -. Scegliete un prodotto pratico e comodo da trasportare, nonché facile da pulire. Verificate poi che la vaporiera sia realizzata con materiali atossici e sicuri per la vostra salute: il dispositivo non deve surriscaldarsi troppo durante la cottura. La materia prima con cui la vaporiera è realizzata deve essere robusta e resistente alle alte temperature. Inoltre, una vaporiera di buona qualità non deve disperdere il suo calore.
Optate, infine per un dispositivo con il timer incluso, in modo da potervi godere un momento di relax con per voi stessi o svolgere altre attività.